La responsabilità affidata a Google di bilanciare gli interessi di pubblicazione della notizia e...
LA RESPONSABILITÀ AFFIDATA A GOOGLE DI BILANCIARE GLI INTERESSI DI PUBBLICAZIONE DELLA NOTIZIA E DEL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA ALTRUI. NOTE CRITICHE Corte di...
Annegato bagnante nel mare tempestoso: condannato il Comune ex 2051. La Cassazione bacchetta i...
ANNEGATO BAGNANTE NEL MARE TEMPESTOSO: CONDANNATO IL COMUNE EX 2051. LA CASSAZIONE BACCHETTA I GIUDICI DI MERITO E ANNULLA TUTTO Cassazione, sez. III,...
Gratuito patrocinio e liquidazione onorari e spese consulenti tecnici di parte e ausiliari del...
GRATUITO PATROCINIO E LIQUIDAZIONE ONORARI E SPESE CONSULENTI TECNICI DI PARTE E AUSILIARI DEL MAGISTRATO NEL PROCESSO CIVILE ALLA LUCE DELLE DECISIONI DELLA CORTE...
Disegno di legge sul divorzio breve (A.F. De Gregorio)
DISEGNO DI LEGGE SUL DIVORZIO BREVE Antonio Francesco De Gregorio Via libera al testo base sul divorzio breve con interessanti...
Rottamazione gratis per i RAEE (M. Mazzaraco)
ROTTAMAZIONE GRATIS PER I RAEE Mariagrazia Mazzaraco I Raee, rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche di dimensioni pari o...
SS. UU.: reformatio in peius e continuazione Cassazione, Sezioni Unite, 14 aprile 2014, n.16208
SS. UU.: REFORMATIO IN PEIUS E CONTINUAZIONE Cassazione, Sezioni Unite, 14 aprile 2014, n.16208 Non viola il divieto di reformatio...
Quote rosa nelle giunte comunali (D. Immordino)
Quote rosa nelle giunte comunali Dario Immordino Non esiste una soglia minima di rappresentanza femminile all’interno degli organi politici non...
Introduzione dell’art. 106 bis TUSG: i compensi sono ridotti di un terzo (V. ESposito)
INTRODUZIONE DELL’ART. 106 BIS TUSG: I COMPENSI SONO RIDOTTI DI UN TERZO LEGGE DI STABILITÀ 2014 Spunti di riflessione ...
Aumento dei diritti di copia atti giudiziari: le tabelle con i nuovi importi (G.W.Cagliotti)
AUMENTO DEI DIRITTI DI COPIA ATTI GIUDIZIARI: LE TABELLE CON I NUOVI IMPORTI Caglioti Gaetano Walter, Dirigente Procura Generale di Catanzaro ...
L’art. 588 c.c. come norma generale sull’interpretazion.e (E W. Di Mauro)
L’ART. 588 C.C. COME NORMA GENERALE SULL’INTERPRETAZIONE Ettore William Di Mauro Breve indagine compiuta attraverso una rilettura di V. Barba, Istituzione ex re certa e divisione fatta...