4.2 C
Roma
venerdì, 11 aprile, 2025

Permessi retribuiti per motivi di studio (V. Esposito)

  PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Spunti di riflessione   “Accordo integrativo di Amministrazione Ministero della Giustizia relativo ai...

L’apprendistato alla luce delle neo riforme del lavoro (B.Olivieri)

L'APPRENDISTATO ALLA LUCE DELLE NEO RIFORME DEL LAVORO Bruno Olivieri   DEFINIZIONE E GENERALITA’   L’Apprendistato si qualifica come...

Inammissibilità dei ricorsi per cassazione “collage” (M.Mazzaraco)

INAMMISSIBILITÀ DEI RICORSI PER CASSAZIONE “COLLAGE” Mariagrazia Mazzaraco   Il ricorso per Cassazione ex. art. 366, 1°co. n. 3 c.p.c. deve...

Pianificazione legale e fiscale di un’operazione societaria: la Due Diligence. Appendice sull’affitto d’azienda (V....

PIANIFICAZIONE LEGALE E FISCALE DI UN'OPERAZIONE SOCIETARIA: LA DUE DILIGENCE. APPENDICE SULL'AFFITTO D'AZIENDA Valerio Corrente   1. La Due Diligence; 2....

L’occhio dell’ interprete su peculiari aspetti della riforma di condominio L- 220/220 : espressioni...

L'OCCHIO DELL' INTERPRETE SU PECULIARI ASPETTI DELLA RIFORMA DI CONDOMINIO L- 220/220 : ESPRESSIONI IMPROPRIE DELLA LINGUA ITALIANA Flavia Zarba   ...

Spese processuali penali forfettarie: determinazione degli importi (Caglioti)

SPESE PROCESSUALI PENALI FORFETTARIE : DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Procura Generale di Catanzaro                     L’entrata...

Recesso attivo e desistenza nel tentativo compiuto e incompiuto Cassazione, Sez. I pen., 12...

RECESSO ATTIVO E DESISTENZA NEL TENTATIVO COMPIUTO E INCOMPIUTO Cassazione, Sez. I pen., 12 febbraio 2014, n.6695   Sussiste recesso attivo...

Responsabilità patrimoniale della società consortile per le obbligazioni assunte da una delle società consorziate...

RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DELLA SOCIETÀ CONSORTILE PER LE OBBLIGAZIONI ASSUNTE DA UNA DELLE SOCIETÀ CONSORZIATE Filippo Li Causi, funzionario UNEP, Tribunale di Marsala ...

Il regime fiscale nelle ipotesi particolari di: intervento, opposizione ad ingiunzione e domanda riconvenzionale,...

IL REGIME FISCALE NELLE IPOTESI PARTICOLARI DI: INTERVENTO, OPPOSIZIONE AD INGIUNZIONE E DOMANDA RICONVENZIONALE, CHIAMATA DEL TERZO, RESPONSABILITÀ AGGRAVATA E FORMULE DI STILE ...

Block title

Ultimi articoli

SULLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO IN ESTENSIONE: LA DIFFICOLTÀ PROBATORIA NELLA DIMOSTRAZIONE DELL’INSOLVENZA DELLA SDF

SULLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO IN ESTENSIONE: LA DIFFICOLTÀ PROBATORIA NELLA DIMOSTRAZIONE DELL’INSOLVENZA DELLA SDF Di Luca D’Apollo Avvocato Cassazionista del foro di Foggia, Curatore fallimentare e...

IL FALLIMENTO PUO’ CHIEDERE LA REVOCATORIA DELL’ATTO DI TRANSAZIONE TRA LA SOCIETÀ IN BONIS...

Tribunale di Foggia dott. Lacatena sentenza n. 1860/2022 pubbl. l’01/07/2022 RG n. 6664/2020 Commento di Luca D’Apollo, avvocato in Foggia   Il Tribunale di Foggia ha accolto...

PAR CONDICIO CREDITORUM NELLE PROCEDURE CONCORSUALI PUBBLICHE E PRIVATE

PAR CONDICIO CREDITORUM NELLE PROCEDURE CONCORSUALI PUBBLICHE E PRIVATE     Avv. Angelo Pasquale Masucci – Dott. Alberto Ametta   ***   Il principio della par condicio creditorum costituisce certamente...

Meteo

Roma
cielo coperto
4.2 ° C
5.9 °
4 °
91 %
2.2kmh
100 %
ven
4 °
sab
6 °
dom
10 °
lun
13 °
mar
11 °